La chiesa di San Cassiano
La chiesa di San Cassiano è chiesa parrochiale situata nella vecchia parte del paese. Oggi è una bella chiesa di pietra con dettagli di romanica e barocco nella stessa forma dal XVII. secolo. Secondo i storici esiste dall' anno 1289., è precede primo monumento scritto. Questo si può vedere dal nome stesso di Sukošan. L'aspetto della chiesa d'oggi esiste dal 1642. che conferma la scritta sulla porta principale settentrionale sopra la cui si trova frontone d'altare - uno di più representanti nella nostra arte medioevale – risale alla metà del 11. secolo. Una iscrizione glagolitica sulla sagrestia testimonia che la chiesa venne consacrata dal pastore Šime Veleslavić nel 1642., un nativo e glagolitico.
La chiesa è ad una sola navata con santuario, sagrestia e cinque altari di marmo. L'altare principale con il tabernacolo e la pala d'altare presentano Madonna con San Cassiano, San Jerome e San Simeone. Ai lati dell'altare sono le statue di marmo di San Cassiano e di San Jerome, il lavoro di Leone Botinelli. Sopra la porta della sagrestia, si trovano le nicchie con le statue in legno di San Cassiano e di San Giuseppe. Sulle pareti laterali della chiesa ci sono : altare di San Pietro e Paolo con loro pala; altare di San Cirillo e San Metodio con la pala; altare Coure di Gesu' con la statua di legno, l'altare della Madonna di Lourdes con statua di legno; le statue di legno di San Antonio e di San Nicola. Nella chiesa ci sono anche due acquasantiere di pietra presso la porta laterale e una grande presso la porta principale, oltre a un battistero di pietra. Nel santuario si trova anche l'altare di pietra di fronte al popolo e un ambone di pietra.
Il Campanile e costruito presso la chiesa tra 1906. e 1910. e nel 1970. e ampliato secondo il piano di architetto e conservatore Cirillo Iveković. Ha tre campane che producono un suono bellissimo di cui gli abitanti di Sukošan sono specialmente orgogliosi e che anche oggi fanno una gran parte della loro vita quotidiana. Il cortile della chiesa e il cinto di mura di pietra d'estate diventano un teatro al aperto chiamato ''Sotto campanile'' dove gia' un paio d'anni si tengono i concerti dei gruppi vocali a capella. La festa di San Cassiano, il patrono di Sukošan è celebrata il 13. agosto quando i credenti fanno una processione portando la sua statua.